E se aggiungessi un social network al blog?

Sto valutando l'idea di creare un piccolo social network per il blog, dove poter condividere esperienze in un ambiente più sano rispetto ai grandi social.

FAMMI SAPERE COSA NE PENSI

Imparare a suonare la chitarra: note naturali e alterate

In questa sesta lezione su come imparare a suonare la chitarra scopriremo le note naturali e alterate

Imparare a suonare la chitarra: note naturali e alterate
In questa sesta lezione su come imparare a suonare la chitarra scopriremo le note naturali e alterate.

Abbiamo parlato di toni e semitoni. Proprio questi due vocaboli ci indicano il fatto che un semitono è la metà di un tono. Di conseguenza, tra due note ad un tono di distanza l’una dall’altra, ne troviamo un’altra posta a metà altezza, quindi ad un semitono di distanza da entrambe, quest’ultima rappresenta un’alterazione. Prende lo stesso nome della nota di riferimento con l’aggiunta del segno “diesis” (#) o “bemolle” (b), a seconda che sia ascendente o discendente.

Esempio:

Ascendente DO RE
T
DO DO# RE
S S

Discendente RE DO
T 
RE REb DO
S S

DO# e REb hanno la stessa altezza, quindi emettono la stessa frequenza quando vengono suonate.

E’ opportuno notare che, almeno per il momento, è inutile parlare di MI# o FAb in quanto abbiamo detto che tra MI e FA intercorre un semitono, lo stesso discorso vale per SI – DO.

Da questa descrizione scaturisce la differenza tra note naturali e note alterate, quelle naturali sono:

DO - RE - MI - FA - SOL - LA - SI

quelle alterate:

DO# / REb - RE# / MIb - FA# / SOLb - SOL# / LAb - LA# / SIb 

Ne consegue che le note in totale sono 12, 7 naturali e 5 alterate, seguendo questa successione:
DO RE MI FA SOL LA SI DO#/REb RE#/MIb FA#/SOLb L#/LAb LA#/SIb

Iscriviti al mio canale YouTube

Libri, canti e letture:

Articoli consigliati:

Scrivi un commento

Utilizza un e-mail valida altrimenti il tuo commento non sarà pubblicato.

Canti Religiosi Ottimizzato da Optimole