E se aggiungessi un social network al blog?

Sto valutando l'idea di creare un piccolo social network per il blog, dove poter condividere esperienze in un ambiente più sano rispetto ai grandi social.

FAMMI SAPERE COSA NE PENSI

Cos’è la chitarra multicorde

In questa 16esima lezione su come imparare a suonare scopriremo la chitarra multicorde

Cos'è la chitarra multicorde
In questa 16esima lezione su come imparare a suonare scopriremo la chitarra classica.

Una chitarra multicorde è una chitarra con più corde delle abituali 6, generalmente 7, 8, 10 o 12.

  • Sette corde: la sua invenzione è attribuita al chitarrista russo Andrei Sychra, il quale compose più di un centinaio di pezzi e scrisse un metodo per la stessa. Viene utilizzata nel choro brasiliano.
  • Otto corde: le chitarre classiche ad 8 corde sono generalmente accordate con due note basse in più ([F#B]EADGBE). Una variazione comune è quella di aggiugere una nota più alta ed una più bassa. Anche qui, in linea generale, la più alta è un La (A), mentre la più bassa un Si (B) ([B]EADGBE[A]).
  • Nove corde: la chitarra cosiddetta “spagnola” a nove corde (quattro doppie e una singola nella parte alta, detta cantino) fu uno strumento del Settecento.
  • Dieci corde: ne esistono varie versioni del XIX secolo e una versione moderna, originariamente creata in collaborazione tra Narciso Yepes e José Ramirez per rendere più facile l’esecuzione del repertorio rinascimentale e barocco scritto originariamente per liuto.
  • Dodici corde: vi sono le 6 corde tradizionali, ognuna delle quali è affiancata da un’altra corda accordata all’ottava superiore, fatta eccezione per le prime due, accordate all’unisono.

Fonte: Wikipedia

Iscriviti al mio canale YouTube

Libri, canti e letture:

Articoli consigliati:

Scrivi un commento

Utilizza un e-mail valida altrimenti il tuo commento non sarà pubblicato.

Canti Religiosi Ottimizzato da Optimole